lemiegite
:
  home   /  data per data   /  i monti   /  gli anni '60  /   le traversate   /   lo sci  

HOME PAGE

www.escursioniliguria.it

Foto Pizzo d'Ormea 21 giugno 2015
Stefano
Oltre che da sud (Chionea e Quarzina), il Pizzo d’Ormea può essere raggiunto da nord con un lungo itinerario scarsamente frequentato che risale l’alta Val Corsaglia in un ambiente selvaggio e solitario. La partenza di questo tracciato si trova in località “Stalla Rossa”, così chiamata per la presenza di un’antica stalla in pietra con la facciata rosata. Per arrivarci in macchina occorre percorrere la provinciale di fondovalle fin oltre le case di Bossea e, in corrispondenza di un tornante, imboccare sulla sinistra una strada sterrata che costeggia il Torrente Corsaglia. Dopo meno di 2 km si svolta a sinistra, si passa sopra un guado in cemento e, superata la stalla, si parcheggia in uno slargo (m. 1090) oltre il quale la strada diventa interdetta ai veicoli non autorizzati: in totale sono poco più di 3 km di sterrato che, sebbene in discrete condizioni, è sconsigliabile percorrere con auto basse. Con la Panda 4x4 di mia moglie non ho ovviamente alcun problema e alle 7.30 sono già in cammino. Il tempo è bello e un filo di tramontana mantiene l’aria fresca e asciutta consentendomi di tenere un buon passo fin dall’inizio senza sudare. La sterrata rimonta decisa il fianco sinistro orografico della vallata e, dopo aver trascurato una diramazione a destra per l’Alpe Zucco (palina segnaletica), si prosegue nella faggeta con pendenze meno accentuate. Più in alto la strada esce dal bosco raggiungendo un’ampia radura dove si trova il Gias della Traversa (m. 1364). Fino a sette anni fa, in corrispondenza del tornante dopo il gias, si staccava sulla sinistra il sentiero originario che, dopo aver attraversato il Corsaglia su di un ponticello, risaliva il versante opposto fino a incrociare la strada a quota 1570. Una grossa valanga, staccatasi nell’eccezionale inverno del 2008-2009, ha distrutto il ponte e ha sconvolto questo tratto di sentiero attualmente non più percorribile per la presenza di ramaglie e di alberi abbattuti. Di conseguenza continuo a seguire la sterrata che, dopo due tornanti, inizia un lungo traverso a mezzacosta tra i detriti e i primi larici
Oltre che da sud (Chionea e Quarzina), il Pizzo d’Ormea può essere raggiunto da nord con un lungo itinerario scarsamente frequentato che risale l’alta Val Corsaglia in un ambiente selvaggio e solitario. La partenza di questo tracciato si trova in località “Stalla Rossa”, così chiamata per la presenza di un’antica stalla in pietra con la facciata rosata. Per arrivarci in macchina occorre percorrere la provinciale di fondovalle fin oltre le case di Bossea e, in corrispondenza di un tornante, imboccare sulla sinistra una strada sterrata che costeggia il Torrente Corsaglia. Dopo meno di 2 km si svolta a sinistra, si passa sopra un guado in cemento e, superata la stalla, si parcheggia in uno slargo (m. 1090) oltre il quale la strada diventa interdetta ai veicoli non autorizzati: in totale sono poco più di 3 km di sterrato che, sebbene in discrete condizioni, è sconsigliabile percorrere con auto basse. Con la Panda 4x4 di mia moglie non ho ovviamente alcun problema e alle 7.30 sono già in cammino. Il tempo è bello e un filo di tramontana mantiene l’aria fresca e asciutta consentendomi di tenere un buon passo fin dall’inizio senza sudare. La sterrata rimonta decisa il fianco sinistro orografico della vallata e, dopo aver trascurato una diramazione a destra per l’Alpe Zucco (palina segnaletica), si prosegue nella faggeta con pendenze meno accentuate. Più in alto la strada esce dal bosco raggiungendo un’ampia radura dove si trova il Gias della Traversa (m. 1364). Fino a sette anni fa, in corrispondenza del tornante dopo il gias, si staccava sulla sinistra il sentiero originario che, dopo aver attraversato il Corsaglia su di un ponticello, risaliva il versante opposto fino a incrociare la strada a quota 1570. Una grossa valanga, staccatasi nell’eccezionale inverno del 2008-2009, ha distrutto il ponte e ha sconvolto questo tratto di sentiero attualmente non più percorribile per la presenza di ramaglie e di alberi abbattuti. Di conseguenza continuo a seguire la sterrata che, dopo due tornanti, inizia un lungo traverso a mezzacosta tra i detriti e i primi larici
A quota 1570 si attraversa il torrente spumeggiante sopra un guado in cemento e, subito dopo, si stacca sulla destra il sentiero (palina segnaletica) che taglia un buon tratto di strada. Purtroppo, a causa della scarso passaggio degli escursionisti, anche questo tratto di sentiero sarà tra non molto destinato a scomparire per l’invadente vegetazione arbustiva che, anno dopo anno, rende sempre più disagevole il cammino. Con una serie di stretti tornantini supero una balza ammantata di cespugli di rododendro e sbuco in un ripiano pascolivo dove si incontra la Sella di Sambiet (dove per “sella” si intende un locale seminterrato con volta a botte utilizzato per la stagionatura dei formaggi d’alpeggio). Continuo a salire tra la fitta vegetazione fino a incontrare nuovamente la strada (m. 1720 circa) che termina poco sopra per trasformarsi definitivamente in sentiero. Adesso l’ambiente si fa più aperto e suggestivo ...
A quota 1570 si attraversa il torrente spumeggiante sopra un guado in cemento e, subito dopo, si stacca sulla destra il sentiero (palina segnaletica) che taglia un buon tratto di strada. Purtroppo, a causa della scarso passaggio degli escursionisti, anche questo tratto di sentiero sarà tra non molto destinato a scomparire per l’invadente vegetazione arbustiva che, anno dopo anno, rende sempre più disagevole il cammino. Con una serie di stretti tornantini supero una balza ammantata di cespugli di rododendro e sbuco in un ripiano pascolivo dove si incontra la Sella di Sambiet (dove per “sella” si intende un locale seminterrato con volta a botte utilizzato per la stagionatura dei formaggi d’alpeggio). Continuo a salire tra la fitta vegetazione fino a incontrare nuovamente la strada (m. 1720 circa) che termina poco sopra per trasformarsi definitivamente in sentiero. Adesso l’ambiente si fa più aperto e suggestivo ...
... e i segni bianco-rossi, chiari e abbondanti, mi guidano perfettamente tra verdissime radure e grandi massi accatastati
... e i segni bianco-rossi, chiari e abbondanti, mi guidano perfettamente tra verdissime radure e grandi massi accatastati
Manca purtroppo il rosa dei rododendri in fiore che nell’ultima decade di giugno sono il “pezzo forte” di questa bellissima gita e che quest’anno, contrariamente a ogni mia previsione, sono già sfioriti
Manca purtroppo il rosa dei rododendri in fiore che nell’ultima decade di giugno sono il “pezzo forte” di questa bellissima gita e che quest’anno, contrariamente a ogni mia previsione, sono già sfioriti
Il Pizzo d’Ormea svetta imponente nel cielo limpido e oggi sono sicuro di arrivare in vetta prima che la nebbia o le nubi di calore guastino il panorama
Il Pizzo d’Ormea svetta imponente nel cielo limpido e oggi sono sicuro di arrivare in vetta prima che la nebbia o le nubi di calore guastino il panorama
Dopo aver guadato il corso d’acqua (che adesso prende il nome di Rio di Revelli), proseguo tra radi larici e rocce montonate ...
Dopo aver guadato il corso d’acqua (che adesso prende il nome di Rio di Revelli), proseguo tra radi larici e rocce montonate ...
... arrivando così alla Sella Revelli (m. 2000), porta d’accesso all’omonima e splendida conca. Si trovano qui due antichi locali seminterrati risalenti con molta probabilità agli inizi del 1800 visto che, nell’anno 1846, il Comune di Ormea fece risistemare le porte delle celle e, nel 1868, dispose il rifacimento del tetto di una di esse. La loro quota particolarmente elevata rispetto ai pascoli (che si estendevano più a valle) era dovuta al fatto che, per clausole contrattuali, i formaggi prodotti dovevano essere portati esclusivamente al Mercato di Ormea (che veniva raggiunta scavalcando la Colla del Pizzo). Quando in epoca più recente i formaggi poterono essere inviati al Mercato di Mondovì, la Sella Revelli fu abbandonata e la stagionatura venne spostata molto più in basso al Gias Sambiet alla medesima quota dei pascoli
... arrivando così alla Sella Revelli (m. 2000), porta d’accesso all’omonima e splendida conca. Si trovano qui due antichi locali seminterrati risalenti con molta probabilità agli inizi del 1800 visto che, nell’anno 1846, il Comune di Ormea fece risistemare le porte delle celle e, nel 1868, dispose il rifacimento del tetto di una di esse. La loro quota particolarmente elevata rispetto ai pascoli (che si estendevano più a valle) era dovuta al fatto che, per clausole contrattuali, i formaggi prodotti dovevano essere portati esclusivamente al Mercato di Ormea (che veniva raggiunta scavalcando la Colla del Pizzo). Quando in epoca più recente i formaggi poterono essere inviati al Mercato di Mondovì, la Sella Revelli fu abbandonata e la stagionatura venne spostata molto più in basso al Gias Sambiet alla medesima quota dei pascoli
Alla Sella Revelli abbandono il tracciato per il Bivacco Cavarero (segnavia E6b) ...
Alla Sella Revelli abbandono il tracciato per il Bivacco Cavarero (segnavia E6b) ...
... e mi dirigo a sinistra, con percorso pianeggiante, costeggiando il margine settentrionale della conca che in origine raccoglieva uno o più laghi oramai completamente interrati
... e mi dirigo a sinistra, con percorso pianeggiante, costeggiando il margine settentrionale della conca che in origine raccoglieva uno o più laghi oramai completamente interrati
Vecchie tacche rosse un po’ sbiadite, assolutamente non visibili in caso di nebbia, conducono sul fondo di questo magnifico anfiteatro sopra il quale si affaccia imponente la cima del Pizzo
Vecchie tacche rosse un po’ sbiadite, assolutamente non visibili in caso di nebbia, conducono sul fondo di questo magnifico anfiteatro sopra il quale si affaccia imponente la cima del Pizzo
Dopo aver attraversato il Rio di Revelli (il cui guado, con acqua abbondante, può rivelarsi difficoltoso), risalgo velocemente dalla parte opposta su pendii inizialmente dolci che diventano via via più pendenti mano a mano che ci si avvicina all’erto canalone finale
Dopo aver attraversato il Rio di Revelli (il cui guado, con acqua abbondante, può rivelarsi difficoltoso), risalgo velocemente dalla parte opposta su pendii inizialmente dolci che diventano via via più pendenti mano a mano che ci si avvicina all’erto canalone finale
Con un ultimo tratto assai ripido raggiungo l’intaglio della Colla del Pizzo (m. 2202) che si apre sullo spartiacque Corsaglia-Armella proprio ai piedi dello spigolo settentrionale del Pizzo d’Ormea. Dopo un breve tratto a mezzacosta poco sotto il filo di cresta sul versante della Val d’Armella, ...
Con un ultimo tratto assai ripido raggiungo l’intaglio della Colla del Pizzo (m. 2202) che si apre sullo spartiacque Corsaglia-Armella proprio ai piedi dello spigolo settentrionale del Pizzo d’Ormea. Dopo un breve tratto a mezzacosta poco sotto il filo di cresta sul versante della Val d’Armella, ...
... il sentiero si arrampica con decisione lungo il crinale per tagliare poi a destra e risalire in diagonale il versante nord-occidentale della montagna; si sbuca così sulla dorsale di spartiacque Corsaglia-Tanaro poco a ovest della cima che si raggiunge in breve seguendo una labile traccia tra erba e roccette
... il sentiero si arrampica con decisione lungo il crinale per tagliare poi a destra e risalire in diagonale il versante nord-occidentale della montagna; si sbuca così sulla dorsale di spartiacque Corsaglia-Tanaro poco a ovest della cima che si raggiunge in breve seguendo una labile traccia tra erba e roccette
Alle 10 in punto sono in vetta (m. 2476) e la giornata, seppur non limpidissima, permette di godere di un bel panorama
Alle 10 in punto sono in vetta (m. 2476) e la giornata, seppur non limpidissima, permette di godere di un bel panorama
A est si può ammirare il susseguirsi di costoni, di pieghe e di canaloni che caratterizzano il ripido e tormentato fianco sinistro della Val d’Armella mentre in lontananza, oltre la Cresta delle Panne (o Rocce di Perabruna), svetta il Monte Antoroto
A est si può ammirare il susseguirsi di costoni, di pieghe e di canaloni che caratterizzano il ripido e tormentato fianco sinistro della Val d’Armella mentre in lontananza, oltre la Cresta delle Panne (o Rocce di Perabruna), svetta il Monte Antoroto
A nord si ha un un bel colpo d’occhio sull’alta Val Corsaglia e sull’itinerario appena percorso ...
A nord si ha un un bel colpo d’occhio sull’alta Val Corsaglia e sull’itinerario appena percorso ...
... mentre a ovest si può ammirare il Bric di Conoia dal suo lato più pittoresco con la catena delle Marittime che si profila sullo sfondo. Nell’immagine precedente ci sono io e, appeso alla croce, il gagliardetto del C.A.I. di Sestri Ponente che celebra quest’anno il suo novantesimo anniversario di fondazione
... mentre a ovest si può ammirare il Bric di Conoia dal suo lato più pittoresco con la catena delle Marittime che si profila sullo sfondo. Nell’immagine precedente ci sono io e, appeso alla croce, il gagliardetto del C.A.I. di Sestri Ponente che celebra quest’anno il suo novantesimo anniversario di fondazione
Quattrocento metri più in basso, adagiato in una piccola conca sospesa tra la Costa Valcaira e la displuviale Armella-Corsaglia, luccica il piccolo Lago del Pizzo tra residue lingue di neve in rapido scioglimento
Quattrocento metri più in basso, adagiato in una piccola conca sospesa tra la Costa Valcaira e la displuviale Armella-Corsaglia, luccica il piccolo Lago del Pizzo tra residue lingue di neve in rapido scioglimento
Al ritorno seguo lo stesso percorso dell’andata ...
Al ritorno seguo lo stesso percorso dell’andata ...
... eccetto il tratto compreso tra le quote 1720 e 1570 dove, invece del sentiero, preferisco percorrere la più comoda strada sterrata
... eccetto il tratto compreso tra le quote 1720 e 1570 dove, invece del sentiero, preferisco percorrere la più comoda strada sterrata
Alle 12.20 faccio ritorno alla macchina contento e soddisfatto per questa bella gita. Dopo circa mezzo chilometro di strada fermo l'auto e scendo un attimo per fotografare la “Stalla Rossa” che dà il nome al luogo di partenza di questo itinerario. E’ un vero peccato che una zona così bella e incontaminata sia poco conosciuta e poco frequentata dagli escursionisti: in tutto il giorno non ho incontrato anima viva eccetto un gentile signore, proveniente da Quarzina, che mi ha scattato la foto di vetta

Alle 12.20 faccio ritorno alla macchina contento e soddisfatto per questa bella gita. Dopo circa mezzo chilometro di strada fermo l'auto e scendo un attimo per fotografare la “Stalla Rossa” che dà il nome al luogo di partenza di questo itinerario. E’ un vero peccato che una zona così bella e incontaminata sia poco conosciuta e poco frequentata dagli escursionisti: in tutto il giorno non ho incontrato anima viva eccetto un gentile signore, proveniente da Quarzina, che mi ha scattato la foto di vetta

Il tracciato dell’escursione rilevato con il gps. Partenza 400 metri dopo la località Stalla Rossa (m. 1090, raggiungibile in poco più di 3 km di strada sterrata che si stacca dalla provinciale di Val Corsaglia in corrispondenza di un tornante tra Bossea e Fontane) - strada sterrata interdetta ai veicoli non autorizzati che risale il fianco sinistro orografico della Val Corsaglia - Gias della Traversa (m. 1364) - guado con cunetta in cemento sul Torrente Corsaglia - inizio sentiero (m. 1570 circa, palina indicatrice e segni bianco-rossi) - Gias Sambiet - incrocio con sterrata - guado sul Rio di Revelli - Sella Revelli (m. 2000, svolta a sinistra) - Conca Revelli - discesa fino a guadare il Rio di Revelli - Colla del Pizzo (m. 2202, spartiacque Corsaglia-Tanaro) - versante nord-occidentale e occidentale del Pizzo d’Ormea - Pizzo d’Ormea (m. 2476). Ritorno per lo stesso itinerario di salita (eccetto il tratto compreso tra le quote 1720 e 1570 dove, invece del sentiero, ho preferito seguire la sterrata)
Il tracciato dell’escursione rilevato con il gps. Partenza 400 metri dopo la località Stalla Rossa (m. 1090, raggiungibile in poco più di 3 km di strada sterrata che si stacca dalla provinciale di Val Corsaglia in corrispondenza di un tornante tra Bossea e Fontane) - strada sterrata interdetta ai veicoli non autorizzati che risale il fianco sinistro orografico della Val Corsaglia - Gias della Traversa (m. 1364) - guado con cunetta in cemento sul Torrente Corsaglia - inizio sentiero (m. 1570 circa, palina indicatrice e segni bianco-rossi) - Gias Sambiet - incrocio con sterrata - guado sul Rio di Revelli - Sella Revelli (m. 2000, svolta a sinistra) - Conca Revelli - discesa fino a guadare il Rio di Revelli - Colla del Pizzo (m. 2202, spartiacque Corsaglia-Tanaro) - versante nord-occidentale e occidentale del Pizzo d’Ormea - Pizzo d’Ormea (m. 2476). Ritorno per lo stesso itinerario di salita (eccetto il tratto compreso tra le quote 1720 e 1570 dove, invece del sentiero, ho preferito seguire la sterrata)
Attenzione: la strada sterrata che collega la provinciale di Val Corsaglia alla Stalla Rossa, sebbene in discrete condizioni, è sconsigliabile alle auto basse; il tratto di sentiero che taglia la sterrata tra le quote 1570 e 1720 risulta disagevole per la presenza di un’invadente vegetazione arbustiva; i due guadi sul Rio di Revelli possono essere difficoltosi in caso di acqua abbondante
lemiegite :   home   /  data per data   /  i monti   /  gli anni '60  /   le traversate   /   lo sci