lemiegite
:
  home   /  data per data   /  i monti   /  gli anni '60  /   le traversate   /   lo sci  

HOME PAGE

www.escursioniliguria.it

Foto Chaberton 8 luglio 2018
Stefano
“Nei primi giorni di guerra imperversò il maltempo, piovve e nevicò copiosamente. I combattimenti entrarono nel vivo la mattina del 20 giugno, quando lo Chaberton ebbe l'ordine di colpire i forti Janus, Gondran, Infernet e una serie di batterie campali. Il 21 giugno il tiro riprese ma ben presto i Francesi si fecero minacciosi: nella mattinata i primi colpi di quattro obici d’assedio Schneider da 280 millimetri cominciarono a scuotere la montagna, sinistro presagio del disastro imminente. Poi calò la nebbia che coprì la zona fino alle 15.30. Al suo diradarsi il tiro riprese più preciso mentre gli Italiani, consapevoli del pericolo che gravava su di loro, continuavano il fuoco contro gli obiettivi assegnati. Alle 17.15 viene colpita la torre N.1. Nella mezz'ora successiva i francesi colpiscono anche la N.3, la N.4 e la N.5. Alle 18.05 viene colpita la torre N.2 e poco dopo la N.6. Quando intorno alle 20 cessa il tiro, il bilancio è per gli Italiani di nove morti e di una cinquantina feriti, sei torri su otto messe fuori combattimento, la teleferica distrutta, le linee elettriche e i collegamenti telefonici saltati. Il 22 giugno lo Chaberton comunica via radio di essere ancora in grado di far fuoco con le torri N.7 e N.8, cosa che farà fino a sera. Gli animi sono tesi. I Francesi sparano ancora alcuni colpi senza ottenere risultati. Il 23 giugno lo Chaberton appoggia l'assalto di alcune compagnie della Divisione "Assietta", mentre i Francesi tirano ancora contro il forte. La breve Guerra delle Alpi volge al termine. La tragedia dello Chaberton si è conclusa” (fonte: “https://digilander.libero.it/avantisavoiait/Forte%20Chaberton.htm”)
Destinazione decisa all’ultimissimo istante, addirittura dopo la sbarra del Telepass di Masone: partito con l’idea di andare nelle Marittime, ho virato per la rampa di Alessandria pochi metri prima del divisorio. Nuova destinazione il Monte Chaberton, sulla cui cima spianata a colpi di mina e di piccone sorge la fortezza più alta d’Europa: un nido d’aquila cupo e minaccioso se lo si guarda dalla vallata della Dora; una sorta di “castello dell’Innominato” e una minaccia persistente alla sicurezza della propria terra, per gli abitanti di Briancon della prima metà del secolo scorso. Appena passata la frontiera del Monginevro (ostentatamente presidiata dalla Gendarmeria e dalla Police Nationale), lascio l’auto lungo la stradina che conduce al “Village du Soleil” (m. 1880) e mi incammino (ore 7.15) lungo una bella sterrata che risale tra larici e pini silvestri il Vallone delle Basse sulla destra idrografica del Rio Secco (di nome e di fatto!)
Destinazione decisa all’ultimissimo istante, addirittura dopo la sbarra del Telepass di Masone: partito con l’idea di andare nelle Marittime, ho virato per la rampa di Alessandria pochi metri prima del divisorio. Nuova destinazione il Monte Chaberton, sulla cui cima spianata a colpi di mina e di piccone sorge la fortezza più alta d’Europa: un nido d’aquila cupo e minaccioso se lo si guarda dalla vallata della Dora; una sorta di “castello dell’Innominato” e una minaccia persistente alla sicurezza della propria terra, per gli abitanti di Briancon della prima metà del secolo scorso. Appena passata la frontiera del Monginevro (ostentatamente presidiata dalla Gendarmeria e dalla Police Nationale), lascio l’auto lungo la stradina che conduce al “Village du Soleil” (m. 1880) e mi incammino (ore 7.15) lungo una bella sterrata che risale tra larici e pini silvestri il Vallone delle Basse sulla destra idrografica del Rio Secco (di nome e di fatto!)
Presso un grande ripiano dove è visibile la partenza di una seggiovia (m. 2130), imbocco sulla destra una traccia che attraversa il letto asciutto del torrente e che sale all’ex Ricovero delle Sette Fontane (m. 2253): dico “ex” perché di questo ricovero, nato in origine come rifugio militare, resta solo il basamento in calcestruzzo dopo che una valanga, nel nevosissimo inverno 2008/2009, lo spazzò completamente via. Tutto il vallone è ancora in ombra e ciò mi permette di salire velocissimo su per l’erto sentiero che con una lunghissima serie di tornanti ...
Presso un grande ripiano dove è visibile la partenza di una seggiovia (m. 2130), imbocco sulla destra una traccia che attraversa il letto asciutto del torrente e che sale all’ex Ricovero delle Sette Fontane (m. 2253): dico “ex” perché di questo ricovero, nato in origine come rifugio militare, resta solo il basamento in calcestruzzo dopo che una valanga, nel nevosissimo inverno 2008/2009, lo spazzò completamente via. Tutto il vallone è ancora in ombra e ciò mi permette di salire velocissimo su per l’erto sentiero che con una lunghissima serie di tornanti ...
... raggiunge il crinale all'altezza dell'ampio Colle dello Chaberton (m. 2671, ore 8.35)
... raggiunge il crinale all'altezza dell'ampio Colle dello Chaberton (m. 2671, ore 8.35)
Al valico si incontra la “Strada Militare di Val Morino”, costruita tra il 1896 e il 1898 per collegare il fondovalle della Dora Riparia alla nascente batteria dello Chaberton. Attualmente è asfaltata fino al villaggio di Fenils e poi sterrata in buone condizioni fino alle Grange Pra Claud; da qui in avanti è tassativamente chiusa al transito per qualsiasi mezzo a motore dal 1987
Al valico si incontra la “Strada Militare di Val Morino”, costruita tra il 1896 e il 1898 per collegare il fondovalle della Dora Riparia alla nascente batteria dello Chaberton. Attualmente è asfaltata fino al villaggio di Fenils e poi sterrata in buone condizioni fino alle Grange Pra Claud; da qui in avanti è tassativamente chiusa al transito per qualsiasi mezzo a motore dal 1987
Anziché la comoda carrareccia (in verità ormai ridotta a semplice mulattiera) seguo il tracciato del “Trofeo Monte Chaberton”, corsa podistica tenutasi lo scorso 24 giugno. Il percorso della gara sale dritto come una lama di coltello lungo la linea di massima pendenza; ...
Anziché la comoda carrareccia (in verità ormai ridotta a semplice mulattiera) seguo il tracciato del “Trofeo Monte Chaberton”, corsa podistica tenutasi lo scorso 24 giugno. Il percorso della gara sale dritto come una lama di coltello lungo la linea di massima pendenza; ...
... in alcuni tratti è ripidissimo, quasi scosceso; ...
... in alcuni tratti è ripidissimo, quasi scosceso; ...
... in compenso permette di evitare alcuni tratti di mulattiera ancora coperti da nevai; ...
... in compenso permette di evitare alcuni tratti di mulattiera ancora coperti da nevai; ...
... inoltre è talmente redditizio ...
... inoltre è talmente redditizio ...
... che alle 9.15 mi ritrovo già sulla grande scudatura rocciosa (m. 3130), leggermente inclinata sul lato di Briancon, che costituiva l’unica protezione della batteria. Sopra le torri in muratura alte circa 8 metri poggiavano cupole di acciaio completamente girevoli, armate con cannoni da 149 e dotate di una corazza leggera il cui spessore variava dai 5 cm della parte anteriore, ai 2,5 cm del tetto, fino agli 1,5 cm delle parti laterali e posteriore: in alcuni punti avrebbe potuto essere perforata persino da un colpo di mitraglia e serviva dunque soltanto a proteggere i serventi dalle schegge di granata
... che alle 9.15 mi ritrovo già sulla grande scudatura rocciosa (m. 3130), leggermente inclinata sul lato di Briancon, che costituiva l’unica protezione della batteria. Sopra le torri in muratura alte circa 8 metri poggiavano cupole di acciaio completamente girevoli, armate con cannoni da 149 e dotate di una corazza leggera il cui spessore variava dai 5 cm della parte anteriore, ai 2,5 cm del tetto, fino agli 1,5 cm delle parti laterali e posteriore: in alcuni punti avrebbe potuto essere perforata persino da un colpo di mitraglia e serviva dunque soltanto a proteggere i serventi dalle schegge di granata
Quello che più colpisce della struttura è la totale inadeguatezza a incassare colpi, come se la possibilità di essere centrati dal tiro nemico fosse un’eventualità più inconcepibile che remota. Tutto si basava sulla certezza assoluta che nessuna arma a tiro curvo potesse tirare con efficacia contro un obiettivo posto a così grande altezza: da qui il mito di inespugnabilità dello Chaberton, “il forte più elevato d’Europa e il più elevato luogo abitato tutto l’anno”. Questa convinzione, che poteva rivelarsi valida nei primi anni del Novecento quando fu costruito, sfumò rapidamente nel volgere di un decennio e già al termine della Grande Guerra la Batteria dello Chaberton venne definita “una bella donna sfiorita troppo in fretta”. Negli anni Trenta si pensò di trasferire il forte in caverna ma il progetto venne poi accantonato per gli eccessivi costi di realizzazione. E così si arrivò al 10 giugno 1940 quando, malgrado fosse ormai palesemente inadeguato a sostenere un combattimento contro le moderne artiglierie, venne ugualmente chiamato al battesimo del fuoco
Quello che più colpisce della struttura è la totale inadeguatezza a incassare colpi, come se la possibilità di essere centrati dal tiro nemico fosse un’eventualità più inconcepibile che remota. Tutto si basava sulla certezza assoluta che nessuna arma a tiro curvo potesse tirare con efficacia contro un obiettivo posto a così grande altezza: da qui il mito di inespugnabilità dello Chaberton, “il forte più elevato d’Europa e il più elevato luogo abitato tutto l’anno”. Questa convinzione, che poteva rivelarsi valida nei primi anni del Novecento quando fu costruito, sfumò rapidamente nel volgere di un decennio e già al termine della Grande Guerra la Batteria dello Chaberton venne definita “una bella donna sfiorita troppo in fretta”. Negli anni Trenta si pensò di trasferire il forte in caverna ma il progetto venne poi accantonato per gli eccessivi costi di realizzazione. E così si arrivò al 10 giugno 1940 quando, malgrado fosse ormai palesemente inadeguato a sostenere un combattimento contro le moderne artiglierie, venne ugualmente chiamato al battesimo del fuoco
La stazione di arrivo della teleferica “Grande Potenza” fu la prima opera del forte a essere centrata; questa arditissima teleferica, che partiva dalla riva della Dora presso Cesana, copriva un dislivello di ben 1785 metri e funzionava a moto continuo, con carrelli che in stazione si agganciavano e si sganciavano dalla fune traente
La stazione di arrivo della teleferica “Grande Potenza” fu la prima opera del forte a essere centrata; questa arditissima teleferica, che partiva dalla riva della Dora presso Cesana, copriva un dislivello di ben 1785 metri e funzionava a moto continuo, con carrelli che in stazione si agganciavano e si sganciavano dalla fune traente
E ora, dopo tanta storia, uno sguardo anche al magnifico panorama ...
E ora, dopo tanta storia, uno sguardo anche al magnifico panorama ...
... verso le grandi montagne del Delfinato ...
... verso le grandi montagne del Delfinato ...
... e della Savoia: una lunga processione di cime imponenti delle quali purtroppo, in tutta onestà, ignoro il nome e la collocazione
... e della Savoia: una lunga processione di cime imponenti delle quali purtroppo, in tutta onestà, ignoro il nome e la collocazione
Il ritorno lo effettuo ovviamente per lo stesso itinerario di salita
Il ritorno lo effettuo ovviamente per lo stesso itinerario di salita
Mentre all’andata il percorso fino al colle era tutto in ombra, adesso il sole illumina e colora questa bella vallata che fino al 1947 era completamente italiana: una delle tante valli delle Alpi Occidentali perdute e passate alla Francia che ci fece pagare assai cara la famigerata “pugnalata alle spalle”. Una pugnalata, mi verrebbe da aggiungere, inferta “coi guanti gialli” e col “pugnale di gomma”: lo Chaberton, tanto per dire, non sparò un solo colpo contro la cittadina di Briancon
Mentre all’andata il percorso fino al colle era tutto in ombra, adesso il sole illumina e colora questa bella vallata che fino al 1947 era completamente italiana: una delle tante valli delle Alpi Occidentali perdute e passate alla Francia che ci fece pagare assai cara la famigerata “pugnalata alle spalle”. Una pugnalata, mi verrebbe da aggiungere, inferta “coi guanti gialli” e col “pugnale di gomma”: lo Chaberton, tanto per dire, non sparò un solo colpo contro la cittadina di Briancon
I Francesi poi non persero tempo a modificare la toponomastica delle loro “conquiste” e così il Vallone delle Basse diventò immediatamente il Vallon des Baisses
I Francesi poi non persero tempo a modificare la toponomastica delle loro “conquiste” e così il Vallone delle Basse diventò immediatamente il Vallon des Baisses
Con questi pensieri in testa e con un po’ di sano patriottismo in corpo, percorro l’ultimo tratto di discesa, bellissimo, tra larici, abeti e prati verdissimi
Con questi pensieri in testa e con un po’ di sano patriottismo in corpo, percorro l’ultimo tratto di discesa, bellissimo, tra larici, abeti e prati verdissimi
Arrivo alla macchina poco prima di mezzogiorno (ore 11.55). Mi giro all’indietro e alzo lo sguardo verso il cielo: è veramente la “fortezza delle nuvole”!
Arrivo alla macchina poco prima di mezzogiorno (ore 11.55). Mi giro all’indietro e alzo lo sguardo verso il cielo: è veramente la “fortezza delle nuvole”!
lemiegite :   home   /  data per data   /  i monti   /  gli anni '60  /   le traversate   /   lo sci