lemiegite
:
  home   /  data per data   /  i monti   /  gli anni '60  /   le traversate   /   lo sci  

HOME PAGE

www.escursioniliguria.it

Foto Rocca della Biscia (per la via direttissima) 28 marzo 2025
Stefano
Sgroppata pomeridiana alla Rocca della Biscia per la “via direttissima” (così battezzata dal sottoscritto): questo percorso si sviluppa dapprima lungo la grande colata di pietre che incide il versante nord-ovest della montagna e poi attraverso il dedalo di roccioni che sembra sbarrare l’accesso alla vetta.
Mi incammino nel primissimo pomeriggio di una giornata mite e soleggiata partendo dalla località Dano (m. 750 circa) presso lo scollinamento della strada che collega Vara Inferiore a Piampaludo. Qui intercetto un’antica e assai poco frequentata mulattiera delimitata da muretti a secco che procede con leggero saliscendi nella faggeta fino a sbucare in un’ampia radura proprio sotto la rocca. Per vaghe tracce di sentiero, con ripida salita, raggiungo il margine inferiore dell’imponente “fiume di pietre”.
Inizia ora la parte più avventurosa: risalendo un macigno dopo l’altro guadagno la base dei bastioni rocciosi che cingono il lato nord-occidentale della rocca. L’ascesa si trasforma in una piccola esplorazione in cui occorre individuare - passo dopo passo - la via più logica da seguire. Un’ampia cengia consente di aggirare uno spigolo oltre il quale si susseguono passi di semplice arrampicata (difficoltà EE/F); il tutto dentro un labirinto di torrioni, di pinnacoli e di scorci panoramici davvero caratteristici. Infine raggiungo l’iconico intaglio tra le rocce attraverso il quale si scorge d’infilata Vara Inferiore e, poco più in alto, lo spalto sommitale della rocca (m. 1000 circa).
Al ritorno scendo invece sul versante opposto per la “via normale” (direzione sud-est) fino a intercettare la mulattiera segnata con il rombo giallo che in poco tempo mi riporta giù al Dano. Gita corta ma intensa e divertente
lemiegite :   home   /  data per data   /  i monti   /  gli anni '60  /   le traversate   /   lo sci