Foto Priafaia 25 aprile 2025 |
Stefano, Chiara, Alessandro |
Escursione mattutina con Chiara e Alessandro in una giornata limpidissima con cielo cristallino e con visibilità ottima. I prerequisiti di Chiara per la camminata di oggi sono netti e stringenti: percorso breve, poca salita, nessuna fatica.
Partiamo dall’area picnic Pian di Stella (m. 1220) poco sotto la cima del Beigua (sul versante a mare) e seguiamo in discesa il triangolo rosso fino al piano delle Giare dell’Olio, una vasta zona umida circondata dai faggi nella quale convergono vari rigagnoli. Più avanti la mulattiera aggira il Monte Cavalli contornando dall’alto una immensa distesa detritica creatasi dal processo di disgregazione delle rocce per l’alternanza del gelo e del disgelo. La selciatura della mulattiera è lucida e usurata a causa dell’antico passaggio delle “lezze”, le tipiche slitte utilizzate in passato per il trasporto del legname ai cantieri navali di Varazze.
Terminata la discesa abbandoniamo il triangolo rosso diretto ad Alpicella e procediamo dritti lungo la dorsale tra pini marittimi e rocce affioranti in un ambiente molto bello. Sfiorato il Bric Montebè e superati alcuni brevi saliscendi, raggiungiamo infine il cocuzzolo del Monte Priafaia (m. 964) dal quale si gode uno splendido panorama in ogni direzione. Chiara è soddisfatta perché non ha dovuto faticare (fino a qui è stata una scampagnata tutta in discesa); Alessandro divora un panino e dice che il posto è bellissimo.
Al ritorno ripercorriamo lo stesso itinerario fino alla sella nord del Monte Cavalli dove il triangolo rosso incrocia la “feluca” del Sentiero Napoleonico: deviamo allora su quest’ultimo tracciato e risaliamo nella faggeta fino all’area attrezzata Pian di Stella, adesso brulicante di turisti e permeata dal sapore delle salsicce e della carne grigliata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|